Type a keyword and hit enter to start searching. Press Esc to cancel.

Attualmente in Lettura

FASE DUE: APP DI TRACCIAMENTO DEI CONTATTI UTILI O INUTILI? FACCIAMO CHIAREZZA.

Le nuove tecnologie possono svolgere un ruolo importante nel contrasto del diffondersi della pandemia da Covid-19. Non si tratta di ipotesi, ma di realtà che sono già state implementate in altri Paesi, che – al pari del nostro – hanno affrontato e stanno affrontando la situazione emergenziale che ben conosciamo. Tra le prime ad attivarsi in questo senso vi è senza dubbio la Cina, che, in tempi record, verso la metà di marzo, ha implementato un sistema di data tracing, denominato “codice salute”, integrato, fra l’altro, all’interno delle app più usate dalla popolazione cinese, ovverosia Alipay e Wechat.
L’esempio cinese non poteva non affascinare l’occidente. Ed in breve, anche in Francia, Germania ed Italia si è cominciato a parlare di app di data tracing

Ma che cos’è questa nuova tecnologia?

In estrema sintesi, si tratta di un’app in grado di registrare tutti i nostri contatti interpersonali, attraverso lo sfruttamento dei Bluetooth. Qualora uno dei soggetti con cui siamo è entrati in contatto risulti positivo al Covid-19, l’app genera una notifica, avvertendo noi, e tutti gli altri contatti a rischio, dell’accaduto.

Ci sono rischi per la privacy?

Come tutte le nuove tecnologie che trattano dati personali, anche le app di tracciamento dei contatti non vanno esenti da rischi di sorta; anzi, trattando dati sanitari, il rischio per l’utente pare finanche maggiore. Per questo, il 21 aprile scorso, il Comitato Europeo per la protezione dei dati (EPDB) ha emanato le linee guida n. 4/2020, al fine di scongiurare qualsivoglia forma di abuso. Tali Linee Guida riprendono i principi cardine del GDPR che abbiamo già imparato a conoscere: liceità, limitazione delle finalità e del tempo di conservazione, minimizzazione, esattezza, integrità e riservatezza. In particolare, il Comitato mette in luce come il monitoraggio su larga scala dei contatti sia una grave intrusione della privacy, che può essere legittimata solo a fronte dello svolgimento di un compito di interesse pubblico e della volontarietà dell’utilizzo della tecnologia implementata. Per questo, in ossequio al principio di minimizzazione, i dati trattati devono essere quelli strettamente indispensabili per le finalità stabilite. Il Comitato precisa, inoltre, che tali finalità dovrebbero essere, preferibilmente, regolamentate per il tramite di apposito intervento legislativo, atto a fornire idonea base giuridica per il monitoraggio. In ogni caso, il fatto che la base giuridica sia costituita dalla legge non vuol dire che la tecnologia in questione possa essere imposta ai cittadini. Il Comitato precisa, infatti, che l’uso della medesima deve essere strettamente volontario, e non deve condizionare in nessuno modo l’accesso ai diritti garantiti dalle leggi vigenti. Infine, viene sottolineato come sia essenziale la redazione di apposita DPIA, cioè una valutazione di impatto del trattamento, che analizzi nel dettaglio i possibili rischi e le conseguenze connesse al medesimo.

Cosa sta accadendo in Europa?

Innanzitutto, va premesso, che in Europa lo sviluppo e l’implementazione delle app di data tracing è stato accompagnato, fin dal principio, da una farraginosa bagarre, per la definizione delle misure tecniche più adeguate non solo per l’efficientamento delle app, ma anche per la protezione dei dati personali. In particolare, i tecnici si sono divisi tra sostenitori di un sistema di salvataggio dei dati personali centralizzato e i sostenitori di un sistema invece decentralizzato.

Le differenze fra i due? Posto che le app di tracciamento funzionano creando un elenco completo di utenti con cui si è interagito per più di qualche minuto, il cui identificativo non è il nome e/o il cognome, ma un codice criptato, la differenza essenziale risiede nelle modalità con cui tale codice viene realizzato. Nel sistema decentralizzato, il medesimo viene generato direttamente sui dispositivi mobili dell’utente, nel sistema centralizzato, è invece un server, per l’appunto centrale, ad eseguire tale operazione. Il sistema più sicuro? Difficile a dirsi, entrambi possono di fatto prestare il fianco ad abusi e attacchi hacker.

Le nostre eterne rivali (Francia e Germania) cosa stanno facendo?

Francia. L’app di tracciamento dei contatti francese, denominata StopCOVID, è ai blocchi di partenza. Il Ministro Cédric O, responsabile per il digitale, ha infatti reso noto come il lancio dovrebbe avvenire il prossimo 2 giugno. Il dibattito tra sostenitori del sistema centralizzato e sostenitori del decentralizzato – che, il 26 aprile scorso, avevano addirittura presentato formale petizione contro il primo sistema – ha visto prevalere i sostenitori del centralizzato. Tuttavia, non sono del tutto sopite le critiche, posto che l’applicazione – al pari di Immuni – sarà efficace unicamente qualora almeno la metà della popolazione (il 60%) la scarichi e la installi, contribuendo così a rendere capillare il suo raggio d’azione in tutto il territorio.

Germania. La Germania, come la Francia, inizialmente, pareva aver abbracciato la soluzione centralizzata, promuovendo lo sviluppo del c.d. Protocollo Robert (ROBust and privacy-presERving proximity Tracing protocol) e l’implementazione della dell’app, denominata Datenspenden. Tuttavia, il 25 aprile scorso, il governo federale ha dovuto cedere alla pressione degli attivisti, preoccupati per la gestione dei dati personali, e prediligere la soluzione della decentralizzazione, al fine di scongiurare il timore di abusi da parte delle autorità. Va, tuttavia, sottolineato che, a fronte della diffidenza della popolazione tedesca e della ancora scarsa digitalizzazione del paese, l’app tedesca difficilmente verrà mai alla luce. In attesa, i cittadini tedeschi possono comunque utilizzare la Datenspenden, che, previo loro consenso, è in grado di raccogliere tutti i dati custoditi da app di fitness, come Fitbit, Garmin e Polar, compresi gli smartwatch, utilizzandoli, in forma anonima, per analizzare statisticamente la diffusione del virus.

Cosa sta accadendo in Italia?

I rumors su Immuni sono molti ed i dubbi ancora di più. Di questo però vi parleremo nella prossima puntata. Nel frattempo, per qualsivoglia dubbio o perplessità, potete visitare il sito e farci pervenire le vostre domande.


Related Posts